Cronaca
Di 16 Agosto 2025Agosto 17th, 2025No Comments

Tornado tra Mottola e Castellaneta: danni ai vigneti nel tarantino

La Tromba d’aria di natura mesociclonica, si è formata da una supercella temporalesca. Colpita una zona agricola disabitata

Nel pomeriggio di sabato 16 Agosto un tornado ha colpito l’agro compreso tra Mottola e Castellaneta, in provincia di Taranto, generando paura e danni, seppur in un’area fortunatamente poco abitata.

Si è trattato di un tornado mesociclonico, un tipo di vortice generato da una corrente d’aria rotante all’interno di un temporale supercellulare. L’imbuto e l’ampio vortice è stato visibile da diverse città circostanti, attirando l’attenzione e la preoccupazione di molti residenti.

L’AREA COLPITA E I DANNI

Il tornado si è scatenato nell’agro di Mottola, in particolare a cavallo tra le contrade Matine e Marinara, una zona prevalentemente agricola: i danni maggiori sono stati infatti registrati nei vigneti, dove la furia del vento ha sradicato pali e distrutto intere filari di viti. Fortunatamente, la zona disabitata ha evitato che ci fossero vittime o feriti, limitando i danni alle sole proprietà.

Con i pochi dati a disposizione è difficile classificare l’intensità del tornado con certezza: si è trattato probabilmente di un F0 sulla scala Fujita.

FENOMENO NON ECCEZIONALE

I fenomeni vorticosi, come quello che ha colpito la provincia di Taranto, pur essendo insoliti e potenzialmente devastanti, non sono rari o eccezionali per la Puglia. Anzi, la regione, e in particolare il Salento, è considerata tra le zone d’Italia più soggette a questi eventi.

La configurazione geografica della penisola, la presenza del mare e le condizioni atmosferiche tipiche del periodo estivo e tardo estivo favoriscono lo sviluppo di supercelle e, di conseguenza, di tornado, specialmente quando correnti d’aria fredda si scontrano con masse d’aria calda e umida.