Cronaca
Di 15 Agosto 2025Agosto 16th, 2025No Comments

Forti temporali in Basilicata, grandine e allagamenti: tragedia a Ferrandina

Nel Materano una vittima e 3 feriti per la caduta di un albero. A Genzano caduti oltre 100mm di pioggia con auto bloccate nel fango.

Nubifragi, grandinate, intensa attività elettrica e purtroppo anche una vittima. I forti temporali di Ferragosto hanno trasformato una giornata di festa in tragedia in Basilicata dove le ingenti precipitazioni del pomeriggio hanno localmente provocato allagamenti, frane e disagi con una vera e propria tragedia in provincia di Matera.

Tragedia a Ferrandina

La notizia più drammatica arriva da Ferrandina, dove un gruppo di giovani, di ritorno da un picnic di Ferragosto, è stato travolto dal crollo di una grande quercia. L’albero, abbattuto dalla furia del temporale (possibile che sia stato colpito da jn fulmine) è caduto improvvisamente sulla loro auto. Un giovane ha perso la vita, mentre altri tre ragazzi sono rimasti feriti.

I Vigili del Fuoco hanno lavorato incessantemente per liberare i ragazzi dalle lamiere contorte, ostacolati dalla pioggia incessante. I tre ragazzi sono stati salvati mentre per il quarto non c’è stato nulla da fare. La comunità è sotto shock per l’accaduto e si stringe attorno alle famiglie colpite.

La Fontana Cavallina di Genzano di Lucania sommersa da acqua e grandine

A GENZANO MACCHINE INTRAPPOLATE NEL FANGO

I temporali hanno causato disagi significativi in molte aree della regione. A Genzano di Lucania, si sono registrati i maggiori problemi: in poche ore sono caduti oltre 100 mm di pioggia, trasformando le strade in fiumi causando allagamenti. Sott’acqua è finita a che la fontana simbolo del paese.

I maggiori disagi sono stati segnalati in località Capo D’acqua, zona dove solitamente si fanno scampagnate e picnic: qui un fiume di fango ha sorpreso i cittadini con alcune auto rimaste bloccate. Le squadre di soccorso, tra vigili del fuoco e protezione civile, sono al lavoro senza sosta per ripristinare la viabilità e assistere la popolazione nelle zone più colpite.