Una supercella temporalesca ha colpito il versante nord del Gargano. Il tornato è stato di tipo mesociclonico

Il maltempo ha colpito duramente il Gargano nel pomeriggio di domenica 3 agosto con veloci ma intensi temporali che hanno colpito soprattutto il versante settentrionale e in particolare il litorale compreso tra Vieste e Peschici. Proprio nel territorio di Peschici è stata avvistata una tromba d’aria (tornado), in una zona poco soggetta ai fenomeni vorticosi, a differenza di altre zone della Puglia.
TORNADO MESOCICLONICO
Dall’analisi delle immagini e dei video amatoriali si può evincere che si è trattato di un tornado di tipo mesociclonico. Questo genere di fenomeno, tra i più intensi, si origina alla base di una supercella, un temporale rotante ben organizzato. La cella temporalesca ha interessato il versante settentrionale del promontorio garganico per poi “fuggire” rapidamente verso il mare aperto in direzione est.

Il tornado ha toccato il suolo (in gergo tecnico touchdown) in particolare nella zona di “Villaggio Moresco” rendendosi visibile anche a diversi chilometri di distanza. Fortunatamente l’area interessata non è densamente urbanizzata, un fattore che ha limitato conseguenze più gravi. Tuttavia, l’impatto è stato violento e i danni sono stati evidenti.
La furia del vento ha sradicato diversi alberi, alcuni dei quali sono crollati su auto in sosta, danneggiandole. Numerosi detriti sono stati sollevati e scagliati a distanza, mentre diversi pali della linea elettrica sono stati divelti, lasciando parte dell’area senza corrente per ore.
Le squadre dei Vigili del Fuoco e dei tecnici dell’Enel sono intervenute per mettere in sicurezza la zona e iniziare i lavori di ripristino, mentre la strada comunale che conduce all’area del Moresco Alto è stata temporaneamente chiusa per consentire le operazioni.