Notizie
Di 29 Marzo 2025Aprile 1st, 2025No Comments

Ora Legale 2025, lancette avanti di un’ora: le giornate si allungano

Stanotte, tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia compie il consueto passaggio all’ora legale. Questo significa che alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi sono state (o stanno per essere, a seconda di quando leggerete) spostate avanti di un’ora, segnando direttamente le 3:00. Questo cambio orario ci accompagnerà per i prossimi sette mesi, regalandoci giornate più lunghe e luminose nel tardo pomeriggio.

Come funziona il cambio d’ora?

Il meccanismo è semplice: nella notte dell’ultima domenica di marzo l’ora salta dalle 2:00 alle 3:00. La conseguenza immediata è che quella specifica notte “perdiamo” un’ora di sonno. La buona notizia è che la stragrande maggioranza dei dispositivi digitali come smartphone, tablet, computer e smartwatch si aggiorna automaticamente all’ora corretta grazie alla connessione a Internet. Tuttavia, è sempre bene controllare e ricordarsi di regolare manualmente orologi da polso tradizionali, sveglie analogiche, orologi a parete e alcuni elettrodomestici o sistemi (come i timer per l’irrigazione o il riscaldamento).

I vantaggi del cambio

L’introduzione dell’ora legale ha principalmente uno scopo: il risparmio energetico. Spostando le lancette avanti, si fa coincidere maggiormente l’orario di attività lavorativa e sociale con le ore di luce naturale del sole. Questo significa che, specialmente nel tardo pomeriggio e alla sera, si ritarda l’accensione dell’illuminazione artificiale. I vantaggi principali sono:

  1. Risparmio Energetico: Minor consumo di energia elettrica per l’illuminazione pubblica e privata, con conseguente riduzione dei costi in bolletta e un minore impatto ambientale legato alla produzione di energia.
  2. Giornate “Più Lunghe”: Avere un’ora di luce in più la sera favorisce le attività all’aperto, lo sport, il turismo e il commercio dopo l’orario di lavoro standard.

Le conseguenze

Sebbene si tratti solo di spostare l’orologio di un’ora, questo cambiamento può avere effetti temporanei sul nostro organismo. Il nostro “orologio biologico” interno, noto come ritmo circadiano, regola i cicli di sonno-veglia, la produzione di ormoni e altre funzioni corporee. Il passaggio improvviso all’ora legale può scombussolare leggermente questo ritmo. Le conseguenze più comuni, solitamente lievi e di breve durata (pochi giorni), includono: Stanchezza e sonnolenza diurna (dovute all’ora di sonno persa), difficoltà ad addormentarsi la sera o a svegliarsi al mattino. Leggera diminuzione della concentrazione e delle performance.

Quando Tornerà l’Ora Solare?

L’ora legale resterà in vigore per tutta la primavera e l’estate. L’appuntamento per il ritorno all’ora solare (quella “standard”) è fissato per l’ultima domenica di ottobre. Pertanto, nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, dovremo compiere l’operazione inversa: alle 3:00 del mattino, le lancette verranno spostate indietro alle 2:00. In quell’occasione, guadagneremo un’ora di sonno