Il 22 settembre alle ore 20.19 inizia ufficialmente la nuova stagione. Il solstizio d’inverno sarà invece il 21 Dicembre.

Quest’anno l’estate astronomica si congeda un giorno più tardi del solito. Lunedì 22 settembre 2025, precisamente alle ore 20:19 italiane, il Sole attraverserà l’equatore celeste segnando l’equinozio d’autunno e l’inizio ufficiale della nuova stagione nell’emisfero boreale. Un evento che segue l’inizio del cosiddetto “autunno meteorologico”, scattato lo scorso 1 settembre: il calendario astronomico e quello meteorologico, infatti, differiscono di circa 20 giorni.
EQUINOZIO: COSA SIGNIFICA
L’etimologia della parola “equinozio” rispecchia fedelmente il suo significato astronomico. Il termine deriva infatti dal latino aequa nox, che si traduce letteralmente in “notte uguale”. Questo fa riferimento proprio alla parità di durata tra le ore di luce e quelle di buio che si verifica in questa giornata.
L’equinozio d’autunno, infatti, non è un’intera giornata ma uno specifico momento in cui i raggi del Sole incidono perpendicolarmente sull’asse di rotazione terrestre. In questo preciso istante, il circolo di illuminazione, ovvero la linea che separa il giorno dalla notte, passa per entrambi i poli terrestri: così la durata del giorno e della notte si equivalgono (quasi) perfettamente, con circa 12 ore di luce e 12 di buio.
A partire dal giorno in cui cade l’equinozio, nell’emisfero settentrionale le giornate iniziano ad accorciarsi in modo sempre più percettibile, mentre le notti si allungheranno, un processo che culminerà con il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
E adesso? Con l’autunno entrato ufficialmente in calendario, bisognerà aspettare il 1 Dicembre per l’avvento del cosiddetto “Inverno meteorologico” mentre il Solstizio d’inverno sarà Domenica 21 dicembre. La bella stagione tornerà prima con l’Equinozio di primavera (Venerdì 20 marzo 2026) e poi col Solstizio d’estate (Domenica 21 giugno 2026).