AnalisiPuglia e Basilicata
Di 9 Dicembre 2021Dicembre 13th, 2021No Comments

Nuova ondata di maltempo nel weekend: piogge, venti intensi e neve sui rilievi

Continua la fase perturbata su Puglia e Basilicata: sabato forte maltempo e poi temperature in calo. Migliora da domenica.

Il centro-sud resterà ancora nella morsa del maltempo per alcuni giorni. Nel corso del prossimo fine settimana è attesa una nuova e più intensa ondata di maltempo con piogge intense e neve sui rilievi oltre a un nuovo calo delle temperature.

Il tutto sarà causato da un nuovo impulso di aria fredda artica proveniente dal nord Europa darà vita a un profondo vortice depressionario (minimo atteso fino a 990hpa) nel cuore del Mediterraneo, in spostamento dal Tirreno al basso Adriatico/Ionio. Questa dinamica determinerà un netto peggioramento del tempo su tutto il centro-sud in particolare nella giornata di sabato

VENERDÌ: TREGUA PRIMA DELLA TEMPESTA

La perturbazione di metà settimana si allontanerà verso i Balcani lasciando spazio a un generale miglioramento. Al tempo stesso si inizierà a formare il nuovo vortice depressionario sul Tirreno che inizierà a mostrare i suoi effetti verso sera.

Il tempo sarà quindi variabile con ultime piogge sparse al mattino, specie su Salento e basso potentino, ma in generale più asciutto e con schiarite più ampie in giornata. Dalla sera all’aumento della nuvolosità corrisponderà anche l’arrivo delle prime piogge sui settori occidentali, intense dalla notte.

SABATO: PIOGGE E VENTI INTENSI

L’approfondimento del vortice depressionario sui mari italiani darà il via a un generale peggioramento del tempo dalle primissime ore di venerdì e caratterizzerà tutta la giornata di sabato. Contestualmente si attiveranno anche forti

Il tempo sarà dunque perturbato con piogge anche intense, neve sui rilievi (con quota in progressivo calo verso sera) e forti venti occidentali con raffiche anche di burrasca. Le temperature torneranno a scendere sensibilmente dalla sera quando i venti ruoteranno dai quadranti settentrionali.

DOMENICA: MIGLIORA MA RESTA IL FREDDO

Il minimo depressionario tenderà ad indebolirsi e allontanarsi verso i Balcani permettendo un generale miglioramento sull’Italia. Al tempo stesso lungo il medio-basso Adriatico continuerà a scorrere aria più fredda di origine artica che manterrà un clima decisamente invernale.

Dopo una prima parte di giornata ancora instabile con rovesci a carattere irregolare e fiocchi in bassa montagna, il tempo tenderà a migliorare rapidamente su entrambe le regioni. Resterà però un clima freddo e ventoso con temperature sotto la media e maestrale intenso.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it