Nel fine settimana atteso un marcato abbassamento delle temperature con piogge e le prime nevicate in montagna

Il prossimo fine settimana segnerà la prima vera sortita dell’inverno sull’Italia e coinvolgerà anche la Puglia e la Basilicata. Dopo le piogge dei giorni scorsi, infatti, ci attende un fine settimana caratterizzato non solo dal maltempo, ma anche da un deciso calo delle temperature e dal ritorno della neve sui rilievi appenninici, in un contesto climatico che assumerà connotati di fatto invernali.
ANALISI SINOTTICA: ARIA ARTICA IN ARRIVO
La vasta saccatura attualmente posizionata sull’Europa occidentale tenderà a muoversi lentamente verso est. Nel corso della sua evoluzione, questa struttura verrà alimentata da masse d’aria decisamente più fredda in quota di matrice artica. L’interazione tra l’aria fredda e il Mediterraneo favorirà l’approfondimento di un minimo depressionario che scivolerà dal Mar Tirreno verso i Balcani.
Si tratterà della prima vera irruzione fredda della stagione. Tale dinamica comporterà una doppia conseguenza: inizialmente un marcato peggioramento del tempo tra Venerdì e Sabato, seguito da una marcata flessione delle temperature tra Sabato e Domenica.
METÀ SETTIMANA D’ATTESA: VARIABILITÀ E RICHIAMO MITE
Prima del peggioramento, a metà settimana (Mercoledì e Giovedì), il tempo risulterà variabile ma generalmente più stabile rispetto ai giorni precedenti. Non mancheranno occasioni per residue piogge, che potranno interessare in particolare la Basilicata occidentale e localmente il Salento, mentre altrove prevarranno le schiarite. Le temperature sono rientrate nelle medie del periodo, con un clima generalmente più fresco; tuttavia, continueranno a soffiare venti dai quadranti meridionali. Il Sud Italia rimarrà infatti sotto un richiamo di correnti miti che persisterà almeno fino alla giornata di Giovedì.
VENERDÌ: LA SVOLTA PERTURBATA E FREDDA
Il nuovo peggioramento si concretizzerà nella giornata di Venerdì, con l’arrivo della perturbazione che porterà piogge diffuse su entrambe le regioni. La vera svolta termica avverrà però in serata, quando l’afflusso di aria più fredda di origine artica inizierà a irrompere sulle nostre regioni, determinando un netto e rapido abbassamento delle temperature.
WEEKEND INVERNALE: PIOGGIA, VENTO E NEVE
Sabato il tempo si manterrà instabile con rovesci sparsi, in un contesto climatico divenuto ormai di fatto invernale. Il crollo termico permetterà il ritorno della neve sui rilievi appenninici, con fiocchi che potrebbero scendere fino a quote di bassa montagna. La giornata di Domenica vedrà ancora residui rovesci al mattino, seguiti da un miglioramento a partire dal pomeriggio. Il clima resterà tuttavia freddo e invernale, sensazione accentuata da forti venti di Maestrale che spazzeranno entrambe le regioni.


