Un impulso più fresco in quota porterà nuova instabilità con qualche temporale su Puglia e Basilicata: in rinforzo il maestrale
Caldo moderato, venti settentrionali e qualche pioggia. Su Puglia e Basilicata il “super caldo africano” è ancora lontano e anzi nella seconda parte della giornata il tempo tornerà a farsi instabile anche con qualche temporale.
Mentre l’alta pressione si rinforza sull’Europa centro-occidentale, infatti, le nostre regioni sono ancora ai margini, soggette a infiltrazioni più fresche in quota. Nella giornata di oggi non solo si attiverà una moderata instabilità pomeridiana, ma in serata avremo anche il veloce passaggio di un fronte freddo sul basso Adriatico.
PROSSIME ORE: PRIMI TEMPORALI NEL POMERIGGIO
Dopo una mattinata soleggiata praticamente ovunque, nelle ore pomeridiane si attiverà una blanda instabilità sui rilievi: saranno possibili temporali a carattere isolato lungo l’appennino lucano sui Monti Dauni: non è escluso che le precipitazioni “sconfinino” sul vicino tavoliere foggiano.
In serata, invece, il passaggio di un debole fronte freddo porterà nuovi rovesci a carattere sparso che scivoleranno dal medio verso il basso Adriatico interessando prima il foggiano, specie Gargano, e poi il resto della Puglia centro-settentrionale (bat, barese, tarantino occidentale) e parte della Basiilicata.
NUOVO CALO TERMICO
Nel corso della giornata le temperature resteranno sostanzialmente invariate con caldo moderato e massime che non supereranno i 30-32 gradi nelle aree interne. Clima quindi comunque gradevole con valori nella media stagionale e venti settentrionali. In serata l’afflusso di aria più fresca determinerà un nuovo anche se leggero, calo delle temperature con annesso rinforzo dei venti di tramontana/maestrale.