L’avvistamento è avvenuto alle 19.02 del 6 Novembre: rispetto agli eventi si è distinto per intensità della luce e durata della scia

Nella serata del 6 novembre, alle ore 19.02, numerosi cittadini di Puglia e Basilicata hanno segnalato l’avvistamento di un bolide particolarmente luminoso, osservabile in direzione sud-est. Molti osservatori descrivono l’oggetto come una “palla luminosa” estremamente brillante, seguita da una lunga scia verdastra ben definita.
Rispetto agli eventi degli ultimi mesi, il bolide del 6 novembre si è distinto per l’intensità della luce emessa e per la durata della scia, tanto da risultare visibile anche in zone dove il cielo era parzialmente nuvoloso.
BOLIDE: COS’È?
Con il termine “bolide” si indica un meteoroide – un piccolo frammento di roccia o metallo proveniente dallo spazio – che entrando nell’atmosfera terrestre produce una meteora particolarmente luminosa. La luce intensa deriva dall’elevatissima velocità con cui il frammento attraversa gli strati atmosferici generando attrito e riscaldandosi fino a vaporizzare.
Il colore di una meteora o di un bolide dipende da diversi fattori, principalmente dalla Composizione chimica del meteoroide: elementi diversi emettono colori differenti quando vengono portati ad alta temperatura: il ramo e il magnesio tendono a generare scie verdastre, il sodio produce un bagliore giallo-arancio; infine il ferro dà tonalità giallo-bianche molto luminose.
EVENTO RARO MA NON ECCEZIONALE
Eventi come quello della sera del 6 novembre non rappresentano un pericolo: ogni giorno la Terra è colpita da milioni di piccoli frammenti cosmici, quasi tutti di dimensioni ridotte e incapaci di raggiungere il suolo. Solo in rari casi parte del materiale sopravvive al passaggio atmosferico, diventando un meteorite. Il bolide di ieri sera, tuttavia, si distingue per brillantezza e colore, offrendo uno spettacolo affascinante agli osservatori di Puglia, Basilicata e di molte altre regioni italiane.


