AstronomiaReportage
Di 7 Settembre 2025Settembre 9th, 2025No Comments

Lo spettacolo dell’eclissi totale: la “Luna di sangue” vista da Puglia e Basilicata

Nonostante le velature, la luna ha regalato l’atteso spettacolo colorandosi di rosso tra le 19.30 e le 20.50

L’eclissi lunare su Torre Lapillo – Paolo Simone

Il 7 settembre 2025, i cieli di Puglia e Basilicata hanno offerto uno spettacolo indimenticabile: la prima eclissi totale di Luna visibile in modo così completo in Italia dopo anni. L’evento, atteso con grande trepidazione, non ha deluso le aspettative, offrendo un magnifico show per gli appassionati e i semplici curiosi.

L’ultima eclissi lunare totale visibile in Italia era stata quella del 27 luglio 2018, ma le condizioni non erano state così favorevoli in tutto il Paese. Quella di ieri è stata dunque un’occasione imperdibile, un appuntamento con il cosmo che si ripeterà in modo altrettanto propizio solo nel 2028.

LO SPETTACOLO AL TRAMONTO

A seconda delle zone, in Puglia e Basilicata la luna è sorta al tramonto del sole, tra le 19.00 e le 19.15 già in fase parziale, diventando completamente rossa a partire dalle 19.30 (inizio fase totale). Il momento di massimo splendore, l’apice dell’eclissi, è stato raggiunto alle 20:12, quando la colorazione rossa era più intensa. La fase totale è terminata alle 20.50 mentre l’intero fenomeno si è concluso alle 22.55 quando la luna è uscita totalmente dal cono d’ombra terrestre.

Quando la Terra si è posizionata tra il Sole e la Luna, la sua ombra ha coperto completamente il nostro satellite. Tuttavia, la Luna non è scomparsa: l’atmosfera terrestre ha agito come una lente, deviando i raggi solari e lasciando passare solo le sfumature rosse. Il risultato è stato un disco rossastro e suggestivo, un fenomeno di rara bellezza che ha tenuto col naso all’insù migliaia di persone.

Le fasi dell’eclissi – Francesco Schiavone

UN OCCHIO AL CIELO E L’ALTRO AL SATELLITE

Fin dal tardo pomeriggio, una “caccia al luogo migliore” è scattata in tutta la regione. Osservatori improvvisati e esperti si sono posizionati in punti panoramici, dalle murge alle spiagge, per catturare l’istante in cui la Luna, già in fase di totalità, sarebbe sorta. Il grande dilemma, però, è stato il meteo.

Già dal mattino, infatti, un fronte di nubi medio-alte ha “invaso” i cieli di buona parte del centro-sud peninsulare mettendo a rischio la visione del fenomeno. Verso sera, per fortuna, le nubi hanno concesso una tregua su buona parte dei territori anche se in alcune zone ha ostacolato o impedito lo spettacolo, specie nei primi momenti quando la luna appena sorta è stata coperta dalle velature

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it