Primo Piano
Di 13 Novembre 2025Novembre 14th, 2025No Comments

L’estate di San Martino continua nel weekend: sole e massime oltre i 20 gradi

Nel fine settimana continuerà l’azione del promontorio anticiclonico. Da domenica primi segnali di cambiamento

ISOTERME A 850HPA (1500 METRI) NEL WEEKEND – METEOLOGIX

L’Estate di San Martino continua su Puglia e Basilicata. Dopo una settimana caratterizzata da sole e clima mite, seppur con nebbie mattutine e forti inversioni termiche notturne, il fine settimana vedrà il tempo ancora stabile grazie alla persistenza dell’alta pressione. Questa lunga fase anticiclonica, tuttavia, ha ormai le ore contate: la prossima settimana segnerà infatti una probabile svolta meteorologica con il ritorno delle piogge.

ANALISI SINOTTICA

Il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, responsabile della stabilità di questi giorni, raggiungerà l’apice della sua azione proprio nel fine settimana, convogliando aria più mite in quota sul Centro-Sud Italia. Già da Domenica, però, questa struttura di alta pressione tenderà a indebolirsi sul suo fianco occidentale, sotto la spinta di una vasta depressione atlantica che si prepara a entrare in azione nel Mediterraneo nel corso della nuova settimana.

PREVISIONE PER IL WEEKEND

Nel fine settimana il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato su entrambe le regioni. Nella giornata di Domenica si inizierà ad osservare un graduale aumento della nuvolosità, specie medio-alta, a partire da ovest, ma non sono ancora attese piogge. La stabilità e l’umidità nei bassi strati favoriranno ancora la formazione di possibili banchi di nebbia o foschie dense durante la notte e all’alba, sia sulle zone interne che, questa volta, anche sul settore ionico.

Le temperature sono attese in leggero aumento e si porteranno su valori superiori alla media del periodo. Le massime, tra Sabato e soprattutto Domenica, saranno diffusamente comprese fra 16 e 20 gradi, con punte che potranno spingersi oltre i 20°C, specialmente sui settori interni centro-settentrionali. Fino alla giornata di Sabato, l’escursione termica sarà molto accentuata: le inversioni termiche notturne rimarranno pronunciate nelle vallate e nelle pianure interne, con freddo all’alba, minime a una cifra e il rischio di locali gelate nelle aree più riparate.

Da domenica l’aumento della nuvolosità e il rinforzo dei venti di scirocco preannunceranno un generale peggioramento delle condizioni meteo che si concretizzerà tra lunedì e martedì.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it