In evidenza
Di 31 Luglio 2021No Comments

Situazione bloccata: ancora gran caldo al sud e temporali al nord

Meteo sull’Europa bloccato: insiste il gran caldo al Sud, mentre il nord deve fare i conti con temporali molto forti.

caldo al sud temporali al nord

Dal punto di vista barico la situazione non si sblocca. Sull’Europa abbiamo una profonda lacuna barica che dalla Gran Bretagna arriva fin sulla Penisola iberica.

LACUNA BARICA SULLA PENISOLA IBERICA: TEMPORALI AL NORD, CALDO AL SUD

Questa particolare configurazione, continua a convogliare perturbazione nord atlantiche sull’Europa nord-occidentale e masse d’aria molto calde invece su quella sud-orientale.

L’Italia si trova proprio in mezzo con il Nord Italia sempre sul ramo ascendente delle perturbazioni, per cui su quel “ramo” dove i contrasti termici sono molto elevati. Il risultato sono temporali di forte intensità e fenomeni estremi come grandinate, colpi di vento e tornado.

L’Italia meridionale è invece sotto il costante flusso di masse d’aria molto calde dal Nord Africa, con temperature che localmente raggiungono e superano i 40°C.

IL TEMPO PER LA PRIMA SETTIMANA DI AGOSTO SULL’ITALIA

Tolto un temporaneo calo termico al Sud tra Giovedì 5 e Sabato 7, la situazione non sembra cambiare a livello barico sulla nostra Penisola. Ci aspettiamo ancora temporali molto intensi al Nord a inizio settimana e un nuovo picco di caldo tra Martedì 3 e Mercoledì 4 sulle regioni meridionali.

I modelli addirittura propendono per una nuova fase temporalesca molto intensa al Nord da Domenica 8 e nuovo picco di caldo al Sud. Ma aspettiamo ulteriori conferme o smentite da parte dei modelli meteorologici nei prossimi giorni…

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it