BollettiniPuglia e Basilicata
Di 7 Gennaio 2022No Comments

Perturbazione al sud: piogge sparse e temperature in diminuzione

Un vortice depressionario sullo Ionio sta portando un peggioramento che coinvolge gran parte del sud: in calo anche la quota neve

La perturbazione vista dal Satellite (Windy.com)

Riecco l’inverno. Dopo diversi giorni di clima semi-primaverile, su Puglia e Basilicata tornano cieli grigi, piogge e temperature più basse. Siamo entrati infatti in una nuova fase meteo.

Le correnti nord-atlantiche hanno messo fuori gioco l’anticiclone e stanno pilotando una serie di perturbazioni sul nostro Paese. La prima sta investendo il sud con un vortice depressionario in spostamento sullo Ionio che porterà condizioni di maltempo tra oggi e domani.

PROSSIME ORE

L’intera giornata sarà caratterizzata da cieli spesso nuvolosi o completamente coperti su entrambe le regioni, ma in particolare sui settori centrali e meridionali: in mattinata le piogge interesseranno soprattutto il versante adriatico della Puglia centrale, del Gargano settentrionale, del basso Salento e anche del potentino meridionale.

Nella seconda parte della giornata le precipitazioni dovrebbero intensificarsi e diffondersi anche sulle altre zone, ma sempre centro-meridionali coinvolgendo bat, barese, materano, basso potentino, brindisino e leccese. Sul Salento, in particolare, non sono esclusi locali temporali.

CLIMA PIÙ FREDDO: NEVE SULL’APPENNINO

In generale diminuzione le temperature su entrambe le regioni che stanno ormai tornando su valori nella media stagionale: clima quindi più freddo e consono al periodo dopo la lunga fase mite e umida. In rinforzo anche i venti dai quadranti settentrionali.

L’arrivo di aria più fredda sta determinando anche un calo della quota neve che sta tornando a imbiancare i rilievi dell’appennino meridionale a quote di medio-bassa montagna: oggi i fiocchi torneranno intorno ai 1200/1300 metri, in calo entro sera fino a 1000 metri.