Un minimo di bassa pressione sul Mar Ionio sta rinnovando condizioni meteo instabili anche su Puglia e Basilicata

Un vortice di bassa pressione centrato sul Mar Ionio sta rinnovando condizioni meteo instabili su tutto il sud e anche su Puglia e Basilicata dove abbiamo cieli grigi e piogge sparse con clima consono al periodo dopo la lunga fase mite della scorsa settimana.
PROSSIME ORE
La prima parte della giornata continuerà a essere caratterizzata da cieli nuvolosi o coperti su entrambe le regioni ma in particolare sui settori centrali e meridionali dove registreremo ancora piogge a carattere sparso. Sul basso Salento non sono reclusi anche locali temporali. Sull’Appennino lucano deboli nevicate saranno possibili a partire dai 1000 metri.
La situazione migliorerà gradualmente a partire dal tardo pomeriggio con la cessazione di gran parte dei fenomeni e prime deboli schiarite. Ultimi rovesci potranno ancora interessare il Salento orientale fino a sera.
In generale diminuzione le temperature su entrambe le regioni che sono ormai su valori nella media stagionale: clima quindi più freddo e consono al periodo dopo la lunga fase mite e umida. In rinforzo anche i venti dai quadranti settentrionali.