La luna entrerà nella fase di totalità dalle 19.30 mentre l’apice è atteso dopo le 20.00. luna sorgerà dalle 19.00 a seconda delle zone

Manca davvero poco all’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025. L’attesa cresce tra gli appassionati e i curiosi di tutta Italia: era infatti dal 2018 che non si ammirava una eclissi totale di questa durata nei cieli italiani, specialmente in un orario “comodo”.
PERCHÈ LA LUNA DIVENTA ROSSASTRA?
Un’eclissi di Luna avviene quando la Terra si posiziona esattamente tra il Sole e il nostro satellite, proiettando la sua ombra sulla luna. Durante l’eclissi, la Luna non scompare del tutto, ma assume un suggestivo colore rossastro: da qui il nome (non scientifico) di “Luna di Sangue”.
Questo colore è dovuto al fatto che l’atmosfera terrestre agisce come una lente: la luce solare attraversa l’atmosfera terrestre, che agisce come un enorme filtro. Le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il verde, vengono disperse, mentre quelle più lunghe, come il rosso, riescono a piegarsi e raggiungere la superficie lunare. È lo stesso effetto che colora di rosso i tramonti e le albe terrestri.

QUANDO SORGE LA LUNA? ORARI E APICE
Lo spettacolo inizierà già al tramonto: la sua fase penombrale intorno alle 17:30 italiane, mentre l’eclissi parziale circa un’ora dopo. Le prime fasi dell’eclissi, tuttavia, non saranno visibili dall’Italia perché la Luna si troverà sotto la linea dell’orizzonte: il nostro satellite sorgerà a seconda delle zone, tra le 19:00 e le 19:30. Di seguito gli orari in cui la luna sorgerà in Puglia e Basilicata.
Capoluogo | Levata della Luna |
---|---|
Lecce | 19:05 |
Brindisi | 19:07 |
Taranto | 19:09 |
Bari | 19:12 |
Matera | 19:12 |
Foggia | 19:13 |
Barletta-Andria-Trani | 19:13 – 19:14 |
Potenza | 19:15 |
La fase di totalità inizierà circa alle 19.30. Di conseguenza sulle nostre regioni la luna sorgerà ancora in fase di parzialità. Il momento più suggestivo si avrà attorno alle 20:10, con la Luna alta nel cielo e completamente oscurata. L’eclissi terminerà gradualmente entro le 23:00, quando il nostro satellite uscirà definitivamente dal cono d’ombra terrestre.
L’eclissi del 7 settembre avverrà appena tre giorni prima del perigeo del nostro satellite naturale, ossia il punto dell’orbita in cui la Luna è più vicina alla Terra. Per questo lo spettacolo sarà ancora più emozionante: la Luna apparirà leggermente più grande del solito.
Inizio parzialità | Inizio totalità | Apice dell’eclissi | Fine totalità | Fine parzialità |
Ore 18:28 | Ore 19:31 | Ore 20:12 | Ore 20:53 | Ore 21:57 |
ISTRUZIONI PER L’USO
Dove guardare? Per vivere al meglio l’emozione è cruciale trovare una postazione con una visuale libera verso Est: la Luna, infatti, sorgerà in quella direzione. Appena sorta, la Luna si troverà nella costellazione dei Pesci, tra la costellazione del Capricorno a sud e quella dell’Acquario a nord. Sebbene l’eclissi sia visibile ad occhio nudo, un binocolo o un piccolo telescopio possono arricchire l’osservazione, mostrando i dettagli della superficie lunare e il suo intenso colore rossastro.