Primo Piano
Di 9 Settembre 2025Settembre 10th, 2025No Comments

Veloce perturbazione a metà settimana: rovesci sparsi, temporali e calo termico.

Caldo a tratti intenso fino a mercoledì, ma già dal pomeriggio è atteso un peggioramento che porterà aria più fresca e temporali.

Geopotenziali a 500hpa a metà settimana (Meteologix)

Dopo un inizio di settimana caldo e soleggiato, le condizioni meteorologiche su Puglia e Basilicata sono destinate a divenire più dinamiche nella seconda parte della settimana. L’anticiclone lascerà infatti spazio al transito di due veloci, seppur non particolarmente intense, perturbazioni atlantiche: la prima attesa Giovedì e la seconda, più incerta, nella giornata di Domenica. Nessuna delle due, però, si profilerà come una vera rottura stagionale.

ANTICICLONE, MA NON TROPPO

Il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale che sta garantendo stabilità sul Mediterraneo centrale tenderà progressivamente ad indebolirsi nel corso dei prossimi giorni. Ciò permetterà l’inserimento di una prima perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, che transiterà molto rapidamente sull’Italia tra Mercoledì e Giovedì, dirigendosi poi speditamente verso i Balcani. Ad essa seguirà una breve e temporanea rimonta anticiclonica prima del weekend, prima del possibile arrivo di una nuova, veloce perturbazione atlantica nella giornata di Domenica (da confermare)

PREVISIONE DETTAGLIATA PER LA SETTIMANA

Tra lunedì e martedì il tempo si manterrà stabile anche se non mancheranno le prime nubi in transito. Le temperature sono attese in aumento, portandosi su valori superiori alla media, con un’ondata di caldo che a tratti risulterà intenso su alcune aree. Le massime sulle zone interne centro-settentrionali potranno raggiungere i 34-36°C mentre sul Salento il clima risulterà afoso a causa degli elevati tassi di umidità. La ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali (Scirocco/Libeccio), risultando a tratti tesa.

Tra la seconda parte di mercoledì e la prima di giovedì è atteso il transito della perturbazione, anticipata dai soliti fenomeni localizzati pre-frontali. Assisteremo ad un aumento della nuvolosità associato a piogge sparse e qualche temporale (localmente intenso) che interesserà le nostre regioni soprattutto tra la notte e il primo pomeriggio di giovedì. In serata è atteso un miglioramento ma anche un netto cambio della ventilazione, con l’ingresso del Maestrale, e un generale calo delle temperature che si riporteranno così sui valori medi del periodo.

Tra venerdì e sabato il tempo tornerà nuovamente più stabile e soleggiato, in un contesto climatico decisamente gradevole. Le temperature, dopo il calo di Giovedì, si manterranno su valori non lontani dalla media, con massime fino a 30-32°C specie su aree interne e settore ionico con ventilazione moderata di maestrale. Da confermare l’eventuale nuovo peggioramento atteso per domenica.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it