Astronomia
Di 1 Agosto 2025No Comments

Il cielo di Agosto: il mese delle stelle cadenti ma non solo

Grande attesa ler lo sciame meteorico delle Perseidi, ma nello stesso periodo ci sarà anche una luna molto luminosa.

Agosto, nell’immaginario collettivo, è il mese delle stelle cadenti. Le miti notti estive invitano ad alzare lo sguardo, in attesa di esprimere un desiderio al passaggio di una “Lacrime di San Lorenzo”.

Anche quest’anno lo sciame meteorico delle Perseidi non mancherà l’appuntamento, sebbene le condizioni per l’osservazione richiederanno qualche accortezza in più. Scopriamo insieme cosa ci riserva il cielo di agosto, ricordando che la prima regola per una buona osservazione è sempre un cielo sereno.

LA NOTTE DELLE PERSEIDI

L’evento astronomico più atteso del mese è senza dubbio lo sciame meteorico delle Perseidi. Queste meteore sono frammenti rilasciati dalla cometa Swift-Tuttle che, entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre, bruciano lasciando le caratteristiche scie luminose.

Il picco di attività per il 2025 è previsto per la notte tra il 12 e il 13 agosto. Quest’anno, purtroppo, le condizioni non saranno ideali a causa della presenza della Luna. La Luna Piena si verificherà infatti il 9 agosto, quindi durante la notte del picco avremo nel cielo una Luna gibbosa calante, molto luminosa, che disturberà la visione delle meteore più deboli per gran parte della notte.

I PIANETI E LE COSTELLAZIONI

Mentre si attende il passaggio di una stella cadente, il resto del cielo offre uno spettacolo magnifico. Il Triangolo Estivo (formato dalle stelle Vega, Deneb e Altair) domina ancora alto nel cielo. Verso sud, le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario si avviano verso il tramonto, lasciando gradualmente spazio all’avanzare delle costellazioni autunnali, come Pegaso. Per quanto riguarda i pianeti:

Saturno: Dopo l’opposizione di luglio, rimane uno degli oggetti più belli da osservare. Sarà visibile per quasi tutta la notte, sorgendo a sudest e ben posizionato per l’osservazione già in prima serata.

Marte e Giove: Entrambi saranno ben visibili nella seconda parte della notte. Sorgeranno in tarda serata a est e diventeranno sempre più alti e luminosi con il passare delle ore, fino all’alba.

Venere: Sarà la protagonista del cielo mattutino. Apparirà come una “stella del mattino” incredibilmente brillante a est, nelle ore che precedono l’alba.

LE FASI DELLA LUNA

La Luna, come anticipato, giocherà un ruolo cruciale nell’osservazione delle Perseidi. Queste le sue fasi principali per agosto 2025:

Primo Quarto: 2 agosto

Luna Piena: 9 agosto

Ultimo Quarto: 17 agosto

Luna Nuova: 24 agosto

Il periodo migliore per l’osservazione del cielo profondo e della Via Lattea sarà quindi l’ultima settimana di agosto, in concomitanza con la Luna Nuova, quando il cielo sarà completamente buio.