Grande attesa per la luna piena “del Cervo” dell’11 Luglio. Occhio anche allo l’attività dello sciame di meteore previsto a fine mese

Luglio è il cuore dell’estate e, complici le serate miti e le ferie, è il mese perfetto per riscoprire le meraviglie del cielo notturno. Con il tramonto che ritarda il suo appuntamento, le stelle diventano le protagoniste assolute delle ore più tarde. Ecco una guida agli eventi astronomici e ai tesori celesti che potremo ammirare nel corso di luglio 2025.
LE COSTELLAZIONI E IL TRIANGOLO ESTIVO
Il cielo di luglio è dominato da una delle formazioni stellari più celebri dell’estate: il Triangolo Estivo. Non è una vera e propria costellazione, ma un asterismo, ovvero una figura formata da tre stelle molto brillanti appartenenti a tre costellazioni diverse:
- Vega: la stella più luminosa della costellazione della Lira. È quasi allo zenit (sopra la nostra testa) nelle ore centrali della notte.
- Deneb: la stella principale del Cigno, che disegna una grande croce nel cielo (nota come Croce del Nord).
- Altair: la stella più brillante dell’Aquila.
Guardando verso sud, invece, potremo scorgere le costellazioni dello Scorpione, con la sua stella supergigante rossa Antares, e del Sagittario, il cui centro denso di stelle punta verso il cuore della nostra galassia, la Via Lattea. Nelle notti più buie e senza Luna, lontano dall’inquinamento luminoso, proprio in questa direzione sarà possibile ammirare la scia lattiginosa della Via Lattea estiva, uno spettacolo mozzafiato.
I PIANETI DEL MESE
Luglio 2025 offre un’ottima finestra per l’osservazione dei pianeti, specialmente nella seconda parte della notte.
- Marte: Il Pianeta Rosso sarà visibile per gran parte della notte. Sorgendo in tarda serata a est, raggiungerà una buona altezza nel cielo nelle ore successive, distinguibile per il suo colore rossastro.
- Giove: Il gigante gassoso sorgerà un po’ prima di Marte, sempre a est, e dominerà il cielo con la sua intensa luminosità per tutta la seconda parte della notte. Anche con un piccolo binocolo si potranno scorgere i suoi quattro satelliti principali (i satelliti galileiani).
- Saturno: Il Signore degli Anelli sarà il protagonista indiscusso delle notti di luglio. Raggiungerà l’opposizione il 6 luglio, il che significa che si troverà nella posizione migliore per l’osservazione: sarà visibile per tutta la notte, sorgendo a sudest al tramonto e raggiungendo la massima altezza a sud verso mezzanotte. La sua luminosità sarà al massimo per l’anno e basterà un piccolo telescopio per ammirarne i magnifici anelli.
PIOGGE DI STELLE CADENTI: LE DELTA AQUARIDI
Anche se agosto è più famoso per le sue stelle cadenti (le Perseidi), luglio ha il suo importante appuntamento con le meteore. Verso la fine del mese, l’attività dello sciame delle Delta Aquaridi del Sud raggiungerà il suo picco, previsto per la notte tra il 29 e il 30 luglio.
Questo sciame è noto per produrre meteore non particolarmente veloci ma spesso persistenti. Il momento migliore per l’osservazione è dopo la mezzanotte, quando il radiante (il punto da cui sembrano provenire le stelle cadenti) nella costellazione dell’Acquario sarà più alto nel cielo. La Luna sarà una sottilissima falce crescente che tramonterà poco dopo il Sole, lasciando quindi il cielo perfettamente buio per godersi al meglio lo spettacolo.
LE FASI DELLA LUNA
La nostra compagna celeste scandirà le notti del mese, influenzando la visibilità degli oggetti più deboli.
- Primo Quarto: 3 luglio
- Luna Piena: 11 luglio (nota come “Luna Piena del Cervo”)
- Ultimo Quarto: 19 luglio
- Luna Nuova: 26 luglio
Le notti intorno alla Luna Nuova, dal 24 al 28 luglio circa, saranno le migliori per l’osservazione della Via Lattea e per prepararsi al picco delle Delta Aquaridi, grazie all’assenza totale del disturbo lunare.
In sintesi, il cielo di luglio ci regala l’imbarazzo della scelta: dalla comoda osservazione del Triangolo Estivo alla caccia ai pianeti giganti, fino al romantico spettacolo delle stelle cadenti. Non resta che alzare gli occhi al cielo e goderci le meraviglie dell’universo estivo. Buone osservazioni!