Astronomia
Di 15 Dicembre 2019Gennaio 2nd, 2021No Comments

Il lato oscuro della Luna

La Luna è il nostro unico satellite naturale e il corpo celeste più vicino alla Terra. Per millenni è stata fonte di meraviglia tanto da farla diventare oggetto di favole e leggende di ogni cultura.

Luna e il suo lato oscuro

Dopo il Sole, è l’astro più brillante del cielo e il più luminoso del cielo notturno; durante il plenilunio risulta circa 15000 volte più brillante di Sirio, la stella che splende più di tutte le altre, invece quando si trova al primo o all’ultimo quarto la sua luminosità cala, ma è sempre molto intensa tanto da disturbare l’osservazione del cielo; per questo motivo, gli astrofili scelgono i giorni vicini al novilunio per le loro serate osservative.

Sempre la stessa faccia

Quando osserviamo la Luna, vediamo sempre le stesse caratteristiche della sua superficie: le zone scure (i cosidetti mari) soprattutto nella parte settentrionale, crateri e un grande cratere a raggiera nella parte meridionale.Vi siete mai chiesti perchè la Luna mostra sempre la stessa faccia? 

Potrebbe sembrare una fantastica coincidenza ma in realtà è un fenomeno di meccanica celeste, chiamato ROTAZIONE SINCRONA, curioso ma non raro nel Sistema Solare: infatti, molti satelliti di Giove e Saturno mostrano sempre lo stesso lato al pianeta intorno a cui orbitano. 

Come sappiamo, la Luna ha due movimenti principali, rotazione intorno al proprio asse e rivoluzione intorno alla Terra. Per compiere un giro completo su sé stessa, la Luna impiega circa 28 giorni (per la precisione 27 giorni 7 ore 43 minuti e 11,6 secondi) e nello stesso identico tempo compie un giro completo anche intorno alla Terra: in questo modo noi possiamo vedere sempre e solo la stessa faccia del nostro satellite. 

Questo “comportamento” della Luna dei confronti della Terra è dovuto alle interazioni gravitazionali tra i due corpi celesti, che risentono delle cosiddette FORZE DI MAREA. Tali forze tendono a “stirare” Terra e Luna in direzione della retta immaginaria che congiunge i loro centri.

Forze Di Marea

In particolare, la Terra  causa una deformazione del nostro satellite, che dunque non è una perfetta sfera ma un ellissoide leggermente allungato in direzione del centro della Terra. Il rigonfiamento della Luna, causato dalla forza di gravità terrestre, risente maggiormente di questa gravità rispetto agli altri punti della superficie lunare, poichè è più vicino alla Terra, e agisce come una specie di freno; infatti, per mantenere questa sporgenza il più vicino possibile alla Terra, la velocità della rotazione lunare nel corso dei millenni ha subito un rallentamento (all’epoca della sua formazione, la Luna aveva una velocità di rotazione molto più elevata), fino ad arrivare all’attuale equilibrio di rotazione sincrona.

luna ruotazione

Il lato nascosto

Se l’orbita lunare fosse esattamente circolare, dalla Terra si vedrebbe esattamente il 50% della sua superficie totale. In realtà, poichè l’orbita della Luna è ellittica e l’asse di rotazione non è perfettamente perpendicolare al suo piano orbitale, dalla Terra si osserva circa il 59% della superficie lunare per un effetto noto come LIBRAZIONE, che permette di guardare giusto poco oltre i bordi della faccia visibile. 

La rimanente parte ha costituito un mistero fino all’avvento dei voli spaziali. La prima immagine della faccia nascosta è stata trasmessa dalla sonda sovietica Luna 3 nel 1959. Diverse missioni successive hanno consentito di mappare l’intera superficie lunare e si è osservato che, rispetto alla faccia visibile, quella nascosta presenta pochi mari e tantissimi crateri.

Dark Side NASA

Qui di seguito è riportato un video che mostra la rotazione della Luna osservata dal satellite orbitale LRO – Lunar Reconnaissance Orbiter, lanciato dalla NASA nel 2009 principalmente per studiare la Luna sotto vari aspetti.Nel video possiamo vedere anche la faccia del nostro satellite che non possiamo osservare dalla Terra.

Rotating Moon from LRO

Cuoriosità

Molti sapranno che “The dark side of the Moon” è il titolo di un famosissimo albun dei Pink Floid. I testi delle canzoni di questo LP parlano aspetti sociologici, antropologici e filosofici della vita umana, incentrandosi principalmente sui lati negativi, motivo per cui gli artisti hanno scelto come titolo del loro album il lato oscuro della Luna.

Una piccola riflessione scientifica, però, ci consente di dire che non è preciso dire “il lato buio”, poichè la faccia della Luna che noi non vediamo viene illuminata ugualmente dal Sole, come quella rivolta verso la Terra; basti pensare alle eclissi di Sole o ad un semplice novilunio.