Si tratta di una oscillazione multidecennale che prevede il progressivo scorrimento di acque calde dall’Atlantico equatoriale verso quello settentrionale. L’AMO è molto importante per il clima europeo.
Sezione LIVE: mappe aggiornate giornalmente
Sezione LIVE
Sezione sempre aggiornata con dati e mappe
Abbiamo due fasi, quella positiva e quella negativa:
- La fase positiva prevede SST (sea surface temperature, ovvero temperature della superficie del mare) con anomalie positive sul medio Atlantico al largo delle coste europee.
- Viceversa quella negativa.
Le anomalie positive vengono aggirate in senso orario (anticiclonico) dalla corrente a getto polare, quelle negative in senso antiorario(ciclonico). La ciclicità dell’indice è multidecennale quindi le rispettive fasi durano generalmente 30 anni. Attualmente siamo in fase positiva stabile dal 1995 circa e la fase negativa partirà nel 2025.
L’influenza delle fasi AMO sull’emisfero boreale e sul Continente europeo
Le fasi negative e positive influenzano molto il clima dell’emisfero boreale e in particolare quello della costa orientale statunitense e del continente europeo.
- Durante la fase negativa abbiamo una calo delle temperature nell’emisfero boreale e un aumento dei ghiacci artici (in modo particolare della zona groenlandese). Inoltre il continente europeo è soggetto a numerose irruzioni di matrice artica durante gli inverni.
- Durante la fase positiva sostanzialmente avviene il contrario.