Indici troposfericiMeteorologia
Di 19 Dicembre 2019Dicembre 20th, 2020No Comments

AO: Arctic Oscillation

L’indice AO descrive le differenze bariche tra il circolo polare e le medie latitudini dell’emisfero nord.

Sezione LIVE: mappe aggiornate giornalmente

Sezione LIVE

Sezione sempre aggiornata con dati e mappe

Grafico indice AO aggiornato (barra nera) in rosso la previsione a 7 giorni
Arctic oscillation fase negativa e positiva, con scambi zonali o meridiani.

Tra AO e NAO vi è una stretta correlazione, per la precisione pari a 0.74 durante il trimestre invernale e 0.75 nell’intero anno. Il motivo è piuttosto semplice. Infatti la NAO è considerata come il “braccio” atlantico dell’AO, che invece è un indice a portata più ampio, in quanto contempla le differenze bariche tra il circolo polare e le medie latitudini dell’intero emisfero Nord. Un’ulteriore differenza tra i due indici, risiede nel fatto che l’AO mostra una forte interconnessione pure nei confronti della variabilità stratosferica, mentre la NAO presenta interdipendenze prevalentemente troposferiche.

Un’AO pienamente positiva è indice di un Vortice Polare (VP) molto forte, per cui si assiste ad una “contrazione” delle westerlies e ad una intensificazione delle stesse. In figura le anomalie delle temperature superficiali dell’emisfero settentrionale in caso di AO+

Un’AO pienamente negativa indica al contrario l’instaurarsi di un robusto anticiclone tra la Groenlandia e il mar Artico con conseguente indebolimento del VP che tende a “collassare” verso latitudini inferiori. In figura le anomalie delle temperature superficiali dell’emisfero settentrionale in caso di AO-

Daniele Chierico

Daniele Chierico

CEO MeteOne esperto di fisica dell'atmosfera e meteorologia d.chierico@meteone.it