Fenomeni violentiMeteorologia
Di 11 Dicembre 2019Gennaio 2nd, 2021No Comments

I fulmini durante i temporali: ecco come si formano

I fulmini sono tra le manifestazioni più potenti durante i temporali. Affascinanti ma anche pericolosi soprattutto nella loro versione “positiva”

fulmini

I fulmini sono dei fenomeni legati all’elettricità atmosferica: si verificano come scariche elettriche improvvise e violente a causa di differenze di potenziale molto elevate nell’ambito dell’atmosfera.

Il fenomeno si manifesta con un effetto luminoso (lampo) ed uno sonoro (tuono) che però non vengono percepiti simultaneamente a causa delle diverse velocità di propagazione della luce (300.000 Km/s) e del suono (340 m/s). Il lampo viene quindi visto istantaneamente, mentre il tuono viene udito dopo un intervallo di tempo tanto più grande quanto più è distante il fulmine.

Come si formano? Il cumulonembo, a causa degli urti che avvengono al suo interno tra goccioline d’acqua e cristalli di ghiaccio, si carica elettricamente. La ripartizione elettrica vede le cariche positive accumularsi alla sommità della nube, quelle negative in quella inferiore. A causa dell’induzione elettrostatica, invece, il suolo si carica positivamente. Quando la differenza di potenziale tra suolo e nube supera un certo limite ecco il fulmine.

Esistono diverse tipologie di fulmini. I più facilmente osservabili sono quelli fra nuvola-suolo, ma spesso si vedono anche scariche nube-nube o all’interno di una stessa nuvola.

Una categoria a parte sono i cosiddetti fulmini positivi. Decisamente più rari (si calcola che rappresentino l’1% del totale), si originano al top del cumulonembo carico positivamente e, fuoriuscendo dalla nube temporalesca, vanno a colpire il suolo lontano dal temporale stesso che è infatti carico negativamente.

La loro potenza può essere fino a 100 volte più intensa rispetto alle classiche saette a carica negativa. Data la loro potenza, i fulmini positivi possono provocare effetti distruttivi notevoli, tuoni particolarmente lunghi e impressionanti e, in considerazione del fatto che raggiungono aree esterne al temporale, sono molto pericolosi perché improvvisi.

fulmine positivo
Un fulmine positivo immortalato a Manfredonia (Fg) – Autore: Michele Vitulano