In settimana torna il bel tempo, ma Puglia e Basilicata resteranno esposte alle infiltrazioni più fredde nord-orientali.

Dopo il breve e veloce impulso freddo fuori stagione che ha interessato le nostre regioni tra il 6 e il 7 Aprile, le condizioni meteorologiche su Puglia e Basilicata evolvono verso una maggiore stabilità atmosferica. Tuttavia nei giorni a seguire avremo ancora temperature notturne rigide e una persistente ventilazione dai quadranti settentrionali.
Analisi Sinottica
Un campo di alta pressione tenderà ad estendersi e consolidarsi su gran parte dell’Italia nel corso della prossima settimana. Ciononostante, le regioni del basso versante Adriatico, specificamente Puglia e Basilicata, si troveranno posizionate lungo il margine orientale di tale struttura anticiclonica. Questa collocazione le manterrà parzialmente esposte all’influenza di correnti nord-orientali relativamente più fresche e secche.
EVOLUZIONE IN PILLOLE
Condizioni Atmosferiche: Il tempo si presenterà prevalentemente stabile e ampiamente soleggiato su entrambe le regioni, con assenza di precipitazioni significative.
Ventilazione settentrionale: La circolazione dei venti al suolo si manterrà attiva dai quadranti settentrionali, con regime di Maestrale e/o Tramontana, di intensità generalmente moderata.
Temperature in aumento: Le massime mostreranno un progressivo aumento, portando a condizioni climatiche più miti durante le ore centrali della giornata. Al contrario, le temperature minime rimarranno su valori bassi, grazie a spiccate inversioni termiche.

Cieli sereni, persistenza di aria fredda nei bassi strati, venti più deboli e alta pressione favoriranno le gelate notturne e al primo mattino, che potranno essere diffuse specie nelle valli e nelle pianure più interne e distanti dall’effetto mitigatore del mare.
Tendenza per il Weekend delle Palme (12-13 Aprile)
In vista del fine settimana delle Palme, le attuali proiezioni modellistiche indicano una possibile ulteriore accentuazione del rialzo termico. Le temperature potrebbero quindi riportarsi su valori oltre la media del periodo, sia nelle massime che nelle minime. Tale tendenza evolutiva necessita tuttavia di conferme che verranno fornite nei prossimi aggiornamenti.