L’anticiclone subtropicale tornerà a estendersi sul Mediterraneo causando un netto aumento delle temperature fino a lunedì.
Nuova ondata di caldo in arrivo per Puglia e Basilicata. Nel weekend, infatti, l’anticiclone di matrice subtropicale tornerà a estendersi sul Mediterraneo, in particolare verso il centro-sud Italia, accompagnato da aria molto calda in quota che faranno impennare le temperature.
L’ondata di caldo, però, dovrebbe essere piuttosto breve con caldo moderato tra venerdì e sabato e davvero intenso solo tra domenica e lunedì. Nella prossima settimana, infatti, è probabile una generale rinfrescata accompagnata forse da un peggioramento del tempo.
DOMENICA IL PICCO DEL CALDO
Nel corso del weekend le temperature risulteranno in progressivo aumento su entrambe le regioni ma, anche grazie ai venti di maestrale, non registreremo picchi eccessivi. Farà caldo, quindi, con clima più torrido (secco) nelle aree interne e afoso lungo le coste, specie adriatiche. Tra venerdì e sabato registreremo massime comprese tra 28 e 32 gradi con picchi fino a 35-36 gradi sulle aree interne di foggiano, materano e in genere settore ionico.
La giornata più calda sarà con ogni probabilità quella di domenica. A un ulteriore aumento termico in quota, infatti, corrisponderà la rotazione e il rinforzo dei venti dai quadranti meridionali (libeccio/ostro) che porterà maggior umidità sul Salento e assumerà una componente favonica sui settori centro-settentrionali facendo impennare ulteriormente le temperature.
Avremo quindi massime diffusamente comprese fra 34 e 36 gradi sulle aree interne con picchi fino a 40 gradi possibili su tavoliere, zone interne di bat/foggiano e entroterra materano. Non è escluso che localmente si possano toccare anche i 41/42 gradi. Lunedì dovrebbe esserci un primo allentamento della morsa del caldo ma con temperature comunque molto elevate e picchi locali fino a 40 gradi. Solo martedì ci sarà un vero e proprio calo termico.
PULVISCOLO SABBIOSO IN QUOTA
L’intenso richiamo mite sta portando sulle nostre regioni porterà nuovamente tanto pulviscolo sabbioso. Registreremo ingenti concentrazioni per tutto il fine settimana con apice tra domenica e lunedì. In questa fase i cieli potranno risultare offuscati, giallognoli o rossastri.
Ovviamente non si tratta di sabbia vera e propria, ma più precisamente di pulviscolo sabbioso in sospensione, particelle di polvere, molto leggere e sottili, una volta agganciate dalle correnti ascensionali, tendono a salire di quota per poi venire “trasportate” verso latitudini più settentrionali.