Analisi
Di 31 Marzo 2025Aprile 2nd, 2025No Comments

Tempo variabile, rovesci sparsi e maestrale: la primavera non ingrana

Ancora correnti fresche e instabili condizionano il tempo su Puglia e Basilicata. Dal weekend rischia di arrivare una ondata di freddo.

La fase centrale della settimana (Mercoledì 9 – Venerdì 11 Aprile) su Puglia e Basilicata sarà caratterizzata dal persistere correnti fresche e instabili, seppur meno fredde rispetto ai giorni precedenti. Ciò comporterà temperature massime in leggero rialzo e più prossime alla media, ma anche la possibilità di rovesci pomeridiani, specie nelle zone interne e sul settore ionico, a causa di una residua instabilità.

Situazione generale

Il quadro meteorologico su Puglia e Basilicata, nella parte centrale della settimana, rimane infatti condizionato dalla persistenza di una vasta struttura anticiclonica sull’Europa settentrionale. Tale configurazione barica continua a determinare lo scorrimento di correnti relativamente fresche lungo il suo bordo orientale, le quali interessano l’area balcanica e riescono ancora a infiltrarsi parzialmente verso la penisola italiana, inclusa la nostra macroregione.

EVOLUZIONE IN PILLOLE

Temperature in lieve ripresa: Si prevede un parziale aumento delle temperature, specialmente per quanto concerne i valori massimi diurni. Questi ultimi tenderanno a riportarsi più vicini alle medie climatologiche tipiche per la prima decade di Aprile, pur in un contesto che rimane generalmente fresco.

Instabilità residua: Sarà ancora possibile lo sviluppo di rovesci a carattere isolato. Le aree maggiormente favorite per tali fenomeni saranno i settori interni di entrambe le regioni (aree appenniniche e subappenniniche) e il versante ionico.

Ventilazione settentrionale: La circolazione dei venti al suolo si manterrà prevalentemente orientata dai quadranti settentrionali, assumendo connotazione di Tramontana o Maestrale a seconda delle aree specifiche e della micro-circolazione locale. L’intensità è prevista generalmente moderata, inferiore a quella sperimentata all’inizio della settimana.

Possibile ondata di freddo dal weekend

Volgendo infine lo sguardo verso il prossimo fine settimana (Sabato 12 – Domenica 13 Aprile), le elaborazioni modellistiche attuali iniziano a suggerire la possibilità di un nuovo impulso di aria fredda di matrice artica. Tale scenario, ancora da confermare data la distanza temporale, deriverebbe dalla persistenza della vasta struttura anticiclonica sull’Europa settentrionale, in grado di pilotare ulteriori masse d’aria fredda verso la Penisola Balcanica e marginalmente verso l’Italia adriatica.