BollettiniPuglia e Basilicata
Di 12 Febbraio 2021No Comments

Aria gelida verso l’Italia: su Puglia e Basilicata peggiora dalla sera. La notte neve in collina

L’aria più fredda si sta già riversando lungo l’Adriatico: prima parte di giornata stabile, ma dalla sera arriva la perturbazione con neve in collina.

Masse d’aria a 850hpa (1500 metri) – Windy.com

Una giornata di “stallo” in attesa del maltempo. Siamo infatti alla vigilia dell’ondata di gelo di San Valentino che nel corso del weekend porterà un crollo delle temperature e neve fino in pianura anche su Puglia e Basilicata.

La massa d’aria gelida continentale sull’Europa centro-orientale si sta lentamente spostando verso sud riversandosi anche sull’Italia, in particolare lungo il versante adriatico. Contemporaneamente sul mar Tirreno è in arrivo un minimo depressionario in spostamento verso lo Ionio che piloterà una perturbazione che interesserà le nostre regioni da stasera e per buona parte della giornata di sabato.

PROSSIME ORE

Prima parte di giornata variabile ma prevalentemente asciutta, con molte nuvole su entrambe le regioni. Dal pomeriggio la nuvolosità tenderà a intensificarsi ulteriormente: sarà il segnale della perturbazione in arrivo.

Dalla sera il tempo inizierà a peggiorare in maniera più evidente: prime precipitazione anche sulle nostre regioni, in particolare su Subappennino Dauno e potentino con quota neve in calo fino in collina.

I fenomeni serali saranno molto blandi. Il grosso della perturbazione arriverà tra la notte e l’alba di sabato mattina.

CALO TERMICO

Le temperature inizieranno a risentire dell’aria fredda in arrivo e risulteranno quindi in leggero calo con valori massimi non superiori al muro dei 10 gradi. Dalla sera il calo termico sarà più sensibile sui settori settentrionali.

Al mattino avremo ancora venti deboli settentrionali ovunque, ma nella seconda parte della giornata è attesa una provvisoria rotazione dei venti dai quadranti sud-orientali (scirocco/levante) dovuta all’avvicinamento del minimo depressionario sul Tirreno.