BollettiniPuglia e Basilicata
Di 16 Gennaio 2021No Comments

Freddo e forte tramontana: neve fino in pianura, ma fenomeni isolati e intermittenti

In giornata tempo variabile con rovesci intermittenti e irregolari: neve fino in pianura dal pomeriggio ma non ci saranno accumuli rilevanti.

La situazione dal satellite – Windy.com

Freddo, forte tramontana e anche rovesci nevosi. Quella di oggi sarà una giornata dal clima decisamente invernale per Puglia e Basilicata con la possibilità di vedere fiocchi a quote anche pianeggianti.

La massa d’aria gelida presente sui Balcani si sta infatti riversando anche sull’Italia interessando in particolare il medio-basso adriatico che sta vivendo la prima, vera ondata di freddo di questo inverno. Una situazione che durerà almeno fino a lunedì.

PROSSIME ORE

La giornata sarà caratterizzata da spiccata variabilità tra spazi soleggiati e addensamenti con rovesci intermittenti, in particolare su versante settentrionale del Gargano, Subappennino, melfese, Puglia centrale e alto Salento adriatico. Occasionalmente le precipitazioni potrebbero “sfondare” su alto materano e tarantino. Il “grosso” dei fenomeni è atteso tra tarda mattinata e pomeriggio.

La neve potrà arrivare fino in pianura già dal mattino su Puglia centro-settentrionale, intorno ai 2/300 metri su Puglia meridionale e settori ionici. Dal pomeriggio quota neve in ulteriore calo fino in pianura ovunque. Sulle coste temperature più alte a causa del vento marittimo: possibili rovesci di neve tonda o gragnola.

Non ci saranno accumuli rilevanti: possibili veloci imbiancate o al massimo locali accumuli deboli, specie nell’entroterra dove potrebbe influire l’effetto stau.

Le precipitazioni saranno scarse e irregolari a causa di un Adriatic Sea Effect Snow (Ases) debole e discontinuo. Come spesso accade in questa situazione, quindi, i rovesci risulteranno isolati con zone saltate e altre colpite anche a pochi chilometri di distanza.

Nessuna “tormenta di neve” in arrivo quindi. Per avere un “Ases” intenso, infatti, c’è bisogno anche di una componente instabile in quota. In questo caso la goccia fredda in quota si fermerà sui Balcani, lambendo appena le coste adriatiche.

FREDDO E TRAMONTANA

Le temperature scenderanno ulteriormente con massime che anche su coste e pianure non supereranno i 6-7 gradi. Le minime saranno diffusamente sotto lo zero nelle zone interne con rischio di gelate. I venti saranno forti di tramontana con raffiche di burrasca fino a 60-70 km/h (specie sul Salento) e rischio di mareggiate sulle coste adriatiche esposte.