Le precipitazioni, concentrate in poche ore, hanno causato allagamenti in diverse zone e ripercussioni sulla viabilità

La forte ondata di maltempo che il 9 novembre ha investito Puglia e Basilicata ha lasciato dietro di sé una lunga scia di disagi, con nubifragi, temporali e notevole attività elettrica: le precipitazioni, concentrate in poche ore, hanno causato allagamenti e pesanti ripercussioni sulla viabilità, coinvolgendo numerosi comuni delle due regioni.
In Puglia la situazione più critica si è manifestata tra il Barese e la Murgia dove gli accumuli hanno superato i 30-40mm arrivando localmente a superare i 50mm. A Molfetta diverse strade si sono rapidamente allagate, rendendo difficoltosa la circolazione soprattutto nei quartieri periferici. Anche nell’area compresa tra Altamura e Gravina in Puglia l’acqua ha invaso le strade in più punti. A Bari numerosi allagamenti sono stati registrati soprattutto nei quartieri periferici (Carbonara) e nell’hinterland come ad esempio Sannicandro di Bari e Bitonto.
La situazione più delicata si è registrata ad Adelfia dove la pioggia battente ha provocato il cedimento di un tratto di strada, creando una voragine che ha reso necessaria la chiusura immediata dell’area. Il nubifragio ha impedito anche la tradizionale festa di San Trifone, con gli eventi serali rinviati di 24 ore.
Anche la Basilicata ha registrato problemi significativi, in particolare nel Materano, dove il sistema viario ha risentito in modo evidente della violenza delle precipitazioni. La Fondovalle Basentello, l’ex arteria che collegava Matera a Irsina, è stata completamente chiusa al traffico a causa delle condizioni della sede stradale, compromessa dal dilavamento di acqua e fango.
Non migliore la situazione lungo la Bradanica, dove un tratto ricadente nel territorio di Matera si è presentato completamente ricoperto di melma e detriti. La carreggiata, resa estremamente scivolosa e pericolosa, è stata costantemente monitorata dai carabinieri, mentre si è resa necessaria l’attesa dell’intervento dei mezzi Anas per procedere alla pulizia.
Ulteriori criticità sono state rilevate lungo la SP 3 Matera–Metaponto: in due diversi punti la strada è risultata invasa da uno spesso strato di fanghiglia, tale da rendere rischiosa la circolazione. Dalle ore 19 circa la Polizia Stradale ha presidiato i tratti interessati, segnalando il pericolo agli automobilisti in transito. Le zone maggiormente colpite si trovano al chilometro 3, in agro di Miglionico, e subito dopo la galleria che ricade nel territorio di Matera. Anche in questo caso sono attesi gli interventi dei mezzi della Provincia per il ripristino della viabilità.


