L’ondata di maltempo tra domenica sera e lunedì riporterà anche nevicate sui rilievi di Puglia e Basilicata

Sud Italia pronto all’ondata di maltempo. Il nuovo peggioramento sarà causato dall’arrivo di una perturbazione nord-atlantica accompagnata da aria fredda artico-marittima: si formerà un profondo vortice depressionario (minimo atteso di 995hpa) proprio sull’Italia meridionale.
Su Puglia e Basilicata il tempo peggiorerà rapidamente da domenica pomeriggio con piogge diffuse, venti in rinforzo e mari agitati, ma soprattutto il ritorno della neve sui rilievi delle nostre regioni, anche in collina e abbondante sull’Appennino.
NEVE SULL’APPENNINO, IN CALO FINO IN COLLINA
Nella prima fase del peggioramento (domenica pomeriggio col passaggio del fronte freddo) la neve cadrà inizialmente a quote di bassa montagna (intorno ai 900/1000 metri) ma in calo fino all’alta collina (700/800 metri) in serata. Nella seconda fase (notte/lunedì mattina con la “ritornante”) l’entrata di aria più fredda determinerà un ulteriore calo della quota neve, probabilmente fino a 5/600 metri sui settori settentrionali. Quote leggermente più alte, invece, per i settori più a sud.
Nevicate quindi in arrivo tra domenica pomeriggio e lunedì pomeriggio per il potentino, anche a Potenza città con accumulo, nel foggiano sul Subappennino Dauno e sul Gargano (su quest’ultimo a quote leggermente più alte). Non sono da escludere fiocchi anche sull’Alta Murgia (settore nord-ovest).
Gli accumuli risulteranno abbondanti oltre i 1000 metri, significativi a partire dai 700 metri mentre più in basso saranno possibili deboli accumuli o semplici imbiancate.