Un promontorio di alta pressione proteggerà le nostre regioni: temperature in aumento ma con maestrale e tramontana

Dopo una fase caratterizzata da maggiore variabilità, si apre un periodo meteorologico decisamente più stabile su Puglia e Basilicata. Un promontorio alta pressione garantirà infatti condizioni di bel tempo, con tanto sole e un caldo moderato ma pienamente estivo, che con buona probabilità ci accompagnerà per almeno i prossimi 7, e forse fino a 10 giorni.
ANALISI SINOTTICA: ANTICICLONE STABILE MA VENTILATO
Un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale si consoliderà sul Mediterraneo centrale, abbracciando tutta l’Italia e garantendo una solida stabilità atmosferica. Tuttavia, le nostre regioni meridionali si troveranno posizionate lungo il ramo discendente di questa struttura anticiclonica. Tale posizione, almeno in una prima fase, favorirà lo scorrimento in quota di correnti relativamente più fresche e secche di origine settentrionale, che impediranno un’eccessiva accumulazione di calore al suolo, mantenendo il clima ben ventilato.
Almeno per una settimana, il tempo su Puglia e Basilicata sarà stabile e ampiamente soleggiato. I cieli si presenteranno prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Eventuali addensamenti nuvolosi a sviluppo diurno, che potranno formarsi sui rilievi appenninici nelle ore più calde, risulteranno quasi sempre innocui e a carattere sporadico. Il rischio di precipitazioni sarà di fatto nullo su entrambe le regioni.
TEMPERATURE: CALDO ESTIVO GRADEVOLE
Le temperature sono attese in lieve e graduale aumento, ma si manterranno su valori estivi gradevoli, senza valori eccezionali o eccessi di caldo. Si tratterà di un caldo moderato, con temperature massime diffusamente comprese fra 28 e 32 gradi. Le punte più elevate, fino a 33-34 gradi, si raggiungeranno nelle consuete aree interne e sul settore ionico. I valori si attesteranno così leggermente al di sopra delle medie climatologiche del periodo.
La ventilazione sarà uno degli elementi dominanti del periodo. Soffieranno venti dai quadranti settentrionali, principalmente Maestrale o Tramontana, che risulteranno a tratti moderati, specie lungo i litorali adriatici e nel Salento per tutto il fine settimana. A partire da Lunedì, la ventilazione è attesa in progressivo indebolimento, pur mantenendosi prevalentemente orientata da nord.