BollettiniPuglia e Basilicata
Di 29 Novembre 2021Novembre 30th, 2021No Comments

Stasera arriva il freddo: piogge sparse, poi forte tramontana. Quota neve in calo

L’aria fredda artica sta per investire le nostre regioni: prima parte di giornata con libeccio e piogge sparse, in serata sarà inverno. Neve sui rilievi.

Le masse d’aria a 1500 metri attese stasera (Windy.com)

L’inverno sta per bussare alle porte di Puglia e Basilicata. Una massa d’aria di matrice artica, piuttosto fredda per il periodo, sta infatti investendo l’Europa centrale e nelle prossime ore raggiungerà anche l’Italia portando un clima invernale anche sulle nostre regioni.

Sarà la prima, vera irruzione artica della stagione che rinnoverà condizioni di tempo perturbato sul centro-sud, un netto calo delle temperature, forti venti da nord e anche neve che imbiancherà i rilievi a quote di bassa montagna, localmente anche più in basso.

PROSSIME ORE

Nella prima parte della giornata il tempo resterà instabile con cieli irregolarmente nuvolosi e piogge a carattere sparso: in mattinata soprattutto sul potentino e sui settori centro-settentrionali pugliesi (foggiano, bat, barese, tarantino), nel pomeriggio anche sul Salento.

In questa fase si verificheranno le prime nevicate, a partire dai 900/1000 metri sui settori settentrionali, 1100/1200 su quelli meridionali: fiocchi quindi già su Monti Dauni, e Appennino Lucano.

ARRIVA IL FREDDO

La situazione cambierà a partire dal tardo pomeriggio-sera con l’irruzione delle correnti più fredde artiche a partire dai settori settentrionali ma in rapida estensione alla totalità di Puglia e Basilicata. Avremo quindi un netto calo delle temperature e l’entrata della tramontana.

In questa fase le precipitazioni, sottoforma di rovesci anche di forte intensità (non esclusi loclai temporali) si concentreranno sul settore adriatico pugliese in sfondamento verso l’entroterra prima sul foggiano (sera) e nel corso della notte anche su bat, barese e localmente materano, tarantino/valle d’itria. Migliorerà invece altrove.

La neve potrà cadere fin verso gli 7/800 metri con fiocchi su Gargano, Monti Dauni e alto potentino. Più in basso non sono esclusi rovesci di gragnola.