AnalisiPuglia e Basilicata
Di 29 Dicembre 2021Gennaio 2nd, 2022No Comments

Alta pressione fino all’Epifania: il tempo cambierà dal 6 gennaio

La fase anticiclonica che caratterizzerà la fine del 2021 continuerà anche a inizio anno nuovo. Solo dopo la Befana potrebbe esserci la svolta

Fino a quanto durerà il bel tempo? Probabilmente è questa la domanda che si pongono meteoappassionati e non in vista di Gennaio e soprattutto del prosieguo dell’inverno. Ebbene, è molto probabile che questa fase anticiclonica duri almeno fino all’Epifania.

L’anticiclone di matrice nord-africana che si è imposto sul Mediterraneo centro-occidentale, accompagnato da una massa d’aria estremamente mite per la stagione, non solo ci farà compagna per la fine del 2021, ma rinnoverà la sua azione sull’Italia anche nei primi giorni del 2022, molto probabilmente fino al 5-6 gennaio.

CLIMA MITE: PICCO A CAPODANNO

L’apice di questa fase anticiclonica coinciderà proprio con il Capodanno: tra sabato 1 e domenica 2 gennaio, infatti, le condizioni meteo saranno stabili e soprattutto con clima insolitamente mite. La giornata “più calda” potrebbe essere proprio capodanno con massime diffusamente intorno ai 14-16 gradi e punte locali fino a 17-18 gradi.

L’inizio del nuovo anno sarà caratterizzato anche dalla presenza di banchi di nebbia anche diffusi, soprattutto all’alba e nelle ore notturne. A generarli il transito dell’aria più mite subtropicale sul mare Mediterraneo relativamente più freddo. Potranno verificarsi soprattutto sul versante tirrenico lucano e lungo l’Adriatico.

VERSO L’EPIFANIA

E dopo? La tendenza tracciata dai principali modelli numerico-previsionali conferma la persistenza dell’alta pressione almeno fino al 5-6 gennaio anche se con temperature in leggero calo. Ancora niente freddo e piogge ma clima che dovrebbe restare quindi mite ma con valori meno elevati rispetto al primo dell’anno.

Proprio nei giorno dell’Epifania potrebbe esserci un primo cambiamento del tempo con l’arrivo di aria più fredda dall’Europa orientale: prematuro, però, definire destinazione, intensità e portata di quella che potrebbe essere la prima occasione per il freddo del 2022.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it