L’intenso richiamo meridionale in atto sta trasportando ingenti quantità di sabbia in quota dal nord Africa sull’Italia meridionale

Cieli giallastri o addirittura rossastri e pioggia “sporca” di polvere. Niente di anomalo, niente di “apocalittico”. Si tratta della Sabbia del Sahara trasportata in quota dall’intenso richiamo meridionale in atto ormai da qualche giorno sull’Italia meridionale e in particolare sull’area ionica.
Si tratta di un fenomeno che avviene molto spesso quando si vanno a generare profonde depressioni sul Mediterraneo occidentale, capaci da un lato di pilotare aria molto fredda sull’Europa centrale e dall’altro di richiamare aria più mite dal nord Africa.
Dallo scatto odierno del satellite Aqua-Modis della Nasa è evidente l’ingente quantità di sabbia sahariana in quota (più…
Pubblicato da MeteOne Puglia e Basilicata su Sabato 9 gennaio 2021
PULVISCOLO IN SOSPENSIONE
Ovviamente non si tratta di sabbia vera e propria, ma più precisamente di pulviscolo sabbioso in sospensione, particelle di polvere, molto leggere e sottili, una volta agganciate dalle correnti ascensionali, tendono a salire di quota per poi venire “trasportate” verso latitudini più settentrionali.
Il loro passaggio in quota contribuisce a velare pesantemente i cieli o a dargli un aspetto lattiginoso oppure, così come sta accadendo in questo caso, rendendo la copertura nuvolosa presente giallognola o rossastra. In caso di precipitazioni, infine, il pulviscolo ricade al suolo “sporcando” la pioggia.