AnalisiPuglia e Basilicata
Di 24 Dicembre 2020Dicembre 27th, 2020No Comments

Verso fine anno, affondo artico sull’Europa: al sud niente freddo ma richiamo mite

Nell’ultima settimana del 2020 si aprirà una fase dominata da correnti miti sud-occidentali e tempo a tratti instabile che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno

Fine anno caratterizzato sfuriate invernali sull’Europa ma senza freddo per il sud Italia. È questa la tendenza meteo per i prossimi 7 giorni: i nostri territori saranno infatti sotto un richiamo mite quasi fino all’inizio del 2021.

Nei giorni successivi al Natale, infatti, la formazione di un imponente blocco anticiclonico in Atlantico favorirà la discesa sull’Europa di un profondo vortice depressionario accompagnato da aria fredda di matrice artica. Si tratterà di un vero e proprio lobo del vortice polare che scenderà di latitudine investendo parte del Vecchio Continente.

Le conseguenze sull’Italia saranno di segno opposto: se al centro-nord avremo freddo, maltempo e anche neve a quote basse, il sud dovrà fare i conti con temperature sopra la media, venti meridionali e tempo variabile.

FORTE VENTO E CLIMA MITE

Il peggioramento di Santo Stefano sarà quindi una vera e propria toccata e fuga. Già a partire da lunedì 28 le condizioni meteo cambieranno sensibilmente con l’instaurazione delle più miti correnti meridionali.

I venti di libeccio/ostro, seppur con intensità minori, ci faranno compagnia praticamente fino alla fine dell’anno senza soluzione di continuità mantenendo un clima piuttosto mite per il periodo con temperature sopra la media e massime fino a 15-17 gradi.

Il tempo si manterrà variabile con schiarite alternati a passaggi perturbati. Con queste correnti le piogge interesseranno soprattutto i versanti occidentali lucani e il Salento.

Domenico Grimaldi

Domenico Grimaldi

Giornalista professionista e Digital Specialist | Team MeteOne d.grimaldi@meteone.it