Prima parte di giornata variabile e mite con libeccio sostenuto, ma in serata arriva la nuova perturbazione: piogge sparse e quota neve in calo.

Una perturbazione di origine nord-atlantica, la terza in meno di 72 ore, sta per raggiungere il sud dove in serata porterà ub peggioramento del tempo anche su Puglia e Basilicata. Sarà seguita da aria più fredda di matrice polare-marittima che determinerà un sensibile calo delle temperature e forti venti settentrionali.
IN MATTINATA ANCORA LIBECCIO
La prima parte della giornata sarà variabile e relativamente mite. Aumenterà gradualmente la nuvolosità e in tarda mattinata arriveranno i primi deboli fenomeni su Subappennino dauno e Lucania occidentale.
Avremo ancora venti sostenuti di libeccio con le temperature che risulteranno in provvisorio aumento: le massime potranno toccare anche i 13-14 gradi, soprattutto sulla Puglia.
CAMBIA TUTTO LA SERA
Il tempo cambierà dalla sera: attese piogge a carattere irregolare che interesseranno prima potentino e foggiano, poi bat, barese, materano e tarantino e entro la mattinata di martedì brindisino e leccese. Così come già accaduto con le ultime precipitazioni, i fenomeni saranno più intensi e diffusi su Basilicata e area ionica, più irregolari e deboli sul resto della Puglia.
Sempre dalla sera i venti ruoteranno dai quadranti settentrionali (tramontana) e contestualmente ci sarà anche la diminuzione delle temperature: prima sui settori centro-settentrionali e in nottata anche su quelli ionici e salentini. Il calo termico si farà ancora più evidente nelle prime ore di martedì quando entrerà l’aria più fredda in quota.
QUOTA NEVE IN CALO
In nottata si verificheranno le prime deboli nevicate con quota in veloce calo dai 1200 fino agli 7/800 metri: fioccate possibili quindi su Monti dauni, parte più alta del Gargano e appennino lucano settentrionale. Martedì quota neve in ulteriore calo fino in media/alta collina.